Un pezzo di Basilicata in video
Un altro modo per raccontare un pezzo di Basilicata tramite questo video girato da Tobia Schiavon, cameraman televisivo veneto che, anche in vacanza, non lascia i “ferri del mestiere” e si diletta a raccontare i posti visitati.
Qual è il motivo che ti ha spinto a visitare la nostra terra?
Tutto nasce proprio dalla scelta di andare in ferie nelle terre lucane dai parenti della mia ragazza. Ne avevo sempre sentito parlare un gran bene, così la scorsa estate abbiamo deciso di trascorrerle dai suoi nonni a Lavello, che quindi era la nostra base.
Perché hai scelto proprio alcuni luoghi piuttosto che altri?
Beh in verità non è stato nulla di organizzato - continua Tobia - Dunque io sono un cameraman televisivo per cui anche quando viaggio per le vacanze amo fare fotografie e video, diciamo che è deformazione professionale.
Quali sono i luoghi dove hai girato, e quali posti ripresi ti hanno colpito di più?
Ho visitato diversi paesi in Basilicata: ad esempio a Lavello, dove vivono i parenti della mia ragazza, mi ha colpito molto il centro storico: "il paese vecchio". Mi è stato mostrato con occhio di riguardo dalle "zie" lavellesi fiere di portarmi nei più bei cunicoli e scorci del loro paese. Poi sono stato a Venosa, Melfi, Monticchio, Pietrapertosa e Matera. Su tutti, Matera è qualcosa di unico. Mi ha trasportato in un’altra epoca. Specialmente la vista panoramica al tramonto con le luci che pian piano si accendono mi ha ricordato molto un presepe... ma reale! Ad ogni modo tutti i paesi che ho visitato mi sono piaciuti molto. La Basilicata mi ha suscitato emozioni vere. I paesaggi poco antropizzati e densi di colori, talvolta ti trasmettono quasi un distacco dalla frenesia dei tempi moderni.
Quali emozioni e sentimentiti hanno lasciato i luoghi e la gente lucana?
Questa terra mi ha dato un sapore di genuinità, nelle persone, nell'ottimo cibo mediterraneo, in quel sembrare di un'epoca passata ma comunque allacciata e condita con ingredienti del presente. Sarà anche forse il forte legame del territorio con l'agricoltura. Vedere poi i vecchietti nelle botteghe di una volta, con i ferri del mestiere, mi ha trasmesso quella sensazione di captare vite vissute, storie ed esperienze che il mondo moderno fatto di metropoli frenetiche, centri commerciali, multinazionali e altro, sta pian piano facendo scomparire. Lo zio tuttofare della mia ragazza, detto "Peppe", è stato il mio Cicerone, ha avuto il tempo libero per scortarmi di qua e di là, una guida del posto che con la sua simpatia mi ha fatto assaporare luoghi e persone al meglio, come se fossi uno del luogo e non un forestiero qualsiasi. Ho avuto modo così di parlare con le persone in maniera aperta e disponibile, dal commerciante al ristoratore, dalla vecchietta seduta in strada fuori dalla porta, al ragazzo di paese. Il Volo dell'angelo da Pietrapertosa a Castelmezzano è stata un'altra bella esperienza, forse la ciliegina. Sorvolare guardando i paesaggi sfreccianti dall'alto come un grifone in volo mi ha dato un senso di libertà e stupore. Ecco queste sono alcune delle emozioni che ho provato a trasmettere attraverso le immagini con la mia Reflex, stressando un po' i miei compagni di avventura per via dei miei tempi nell'osservare i luoghi ma soprattutto nell' immortalare le immagini più significative. Le ho volute accompagnare poi in montaggio con musiche mediterranee. Consiglierei la Basilicata a chiunque ami le vacanze ruspanti, autentiche, tipicamente legate al territorio. Io sono uno di questi e presto tornerò a visitare questa terra, molto ho ancora da scoprire!”
(Fonte fotografica: APT Basilicata)
Basilicata - Italy South from Tobia on Vimeo.