Blog

Cacciata dei turchi ad Avigliano

Ogni anno, ad Avigliano, la sera del 14 giugno, vigilia del Patrono San Vito Martire, si rinnova la tradizione di rappresentare il corteo storico della cacciata dei turchi. Cacciata turchi


L’origine è da ricercarsi nella leggenda, appresa verbalmente dagli avi e trascritta da Vincenzo Claps in uno dei suoi scritti, secondo cui il primo nucleo abitativo di Avigliano era costituito da un gruppo di marinai che, nell’Ottavo secolo, erano giunti dall’Oriente, per rifugiarsi in seguito alla perdita della propria nave in combattimento. Questi, in occasione delle feste, solevano raffigurare l’episodio della perdita della nave, simbolo sacro e caro ricordo, costruendone una al cui centro era montato un castello a cupola.


Dal 2012 l’Associazione di Promozione Sociale Terra ha deciso di dare un valore aggiunto al significato della nave all’interno del corteo: essa non è più trainata dai saraceni, bensì dal popolo aviglianese, in costume tradizionale, per rappresentare la riconquista del Santo di cui gli “infedeli” si erano impossessati...


Leggi l'intero articolo sul Lucano Magazine

I Gal. L’esempio della “Cittadella del Sapere”

I Gal sono degli organismi che pianificano e attuano strategie di sviluppo rurale nella varie aree del territorio nazionale per promuoverlo da un punto di vista turistico. In Basilicata ne operano otto (Akiris, Basento-Camastra, Bradanica, Cosvel, CSR Marmo Melandro, Cittadella del Sapere, Le Macine, Sviluppo Vulture Alto Bradano), a conferma di una grande spinta verso il turismo su cui la Basilicata, aumentando la sua attrattività, vuole far leva. 


Nicola Timpone, energico direttore del GAL “La Cittadella del Sapere”, che opera tra Parco del Pollino e Parco Val d’Agri Lagonegrese, tra Senise e Maratea, ci ha illustrato come un GAL può migliorare l’appeal dei territori e su quali progetti puntare. I GAL in prima linea anche per l’EXPO 2015, un appuntamento di spessore con cui la Basilicata misurerà le proprie ambizioni e si presenterà al mondo. Infine, dall’Austria, arriva il via libera per un progetto di cooperazione transnazionale per la condivisione di conoscenze e buone pratiche...

Leggi l'intero articolo sul Lucano Magazine

Tracce verso la luce di Arcangelo Palese

Appuntamento l’8 maggio alle ore 15.30 per l’inaugurazione della mostra fotografica “Tracce verso la luce”, curata e realizzata da Arcangelo Palese, fotografo lucano impegnato da anni nella Tracce-203x300rappresentazione artistica di fatti, eventi e situazioni di vita, presso la Bibliomediateca “A. Marone” di Viggiano, per iniziativa del Comune di Viggiano, dell’Anci, della Comunità Emmanuel e con l’aiuto di un privato (De Vivo). La Mostra si chiuderà il 22 maggio con un Convegno.


La mostra fotografica affronta il tema del disagio giovanile (qualunque disagio legato ad ogni tipo di dipendenza). Le foto, circa un centinaio, sono accompagnate da una breve riflessione curata dalla psicologa potentina M. Luisa Ferlin.


Le immagini del variegato spettacolo della natura lucana, catturano momenti e attimi per significare il percorso del giovane fin dall’età dell’infanzia – dei sogni – per essere attraversata dal vuoto e da un riempimento volto all’autodistruzione. Ma, sempre attraverso il racconto delle immagini Palese, aiutato nella selezione delle foto da Antonio Marranghino (operatore Rai), narra il percorso della rinascita...

Leggi l'intero articolo sul Lucano Magazine

Musei e aree archeologiche per il 1° maggio

Palazzo-Lanfranchi-300x221Musei e aree archeologiche per il 1° maggio
In occasione del 1° maggio il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha disposto l’apertura e l’ingresso gratuito dei musei, luoghi d’arte e siti archeologici statali per favorire la più ampia partecipazione dei cittadini. La Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata ha aderito all’iniziativa assicurando l’apertura del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi per l’intera giornata, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.


I visitatori potranno accedere alle collezioni permanenti del Museo Arte Sacra, Pinacoteca D’Errico, Arte contemporanea [dipinti di Carlo Levi e Luigi Guerricchio, fotografie di Mario Cresci] e visitare la mostra Restituzioni. Opere restaurate del territorio esposte al Museo. Le opere – dipinti su tela, pale d’altare, sculture lignee e lapidee – realizzate in un periodo compreso tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XIX, sono state riscoperte e valorizzate grazie al lavoro sinergico di restauratori e storici dell’arte della Soprintendenza...

Leggi l'intero articolo sul Lucano Magazine

image

Prenotazioni Disponibili a Breve

Prenotazioni Disponibili a Breve
image

Hotel Info

Info Struttura Read More
  • 1