Blog

Il Workshop della BTR 2014

Anche quest’anno il Resort Pace Sports Village ha avuto il piacere di ospitare la giornata conclusiva della Borsa del Turismo Rurale 2014workshop - Panoramica

Domenica 21 Settembre, circa una trentina di buyer e tour operator sia italiani che internazionali (in particolare dagli Stati Uniti, Belgio, Regno Unito, Olanda, Libano) hanno incontrato durante il Workshop diversi operatori del settore e strutture ricettive lucane e interregionali. 
Quest’anno la Borsa del Turismo Rurale è stata ancora più mirata a buyer specializzati nei settori dell’Enoturismo, Equiturismo e Viaggi Itineranti che hanno avuto diversi momenti per apprezzare il territorio verde e variegato della Basilicata nella sua genuinità e unicità. Proprio per questo motivo nel Resort, durante la giornata di sabato è stata realizzata anche una "cooking lesson" per consentire a tutti di cimentarsi con le proprie mani su alcune ricette tipiche lucane e permettere al contempo di ricordare la Basilicata una volta ritornati a casa.

Ritorna l’emozione de Le Notti della Magia

Dopo l’ottimo riscontro di pubblico e partecipazione per l’edizione dello scorso anno, ritornano Le notti della Magia, manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale di Albano di Lucania in collaborazione con il Gal Basento Camastra e le Associazioni presenti sul territorio. Nei giorni 29, 30 e 31 agosto il piccolo paese lucano si veste a festa, per un viaggio emozionale attraverso magia, arte, storia e musica. notti-della-magia-211x300


L’evento si inserisce in un quadro di rinnovata attenzione verso alcuni elementi caratterizzanti l’identità culturale del paese lucano. Il mondo magico-rituale, dunque, che risalta nelle pagine dell’etnoantropologo Ernesto de Martino, viene riletto attraverso i linguaggi propri delle arti contemporanee, in grado di dialogare con le suggestioni del passato.

Le strade di Albano di Lucania si popoleranno di masciare e m’nacidd, cartomanti e artisti di strada, musici e teatranti, in un’atmosfera onirica. Le piazze saranno animate da spettacoli di acrobatica aerea, giocoleria, equilibrismo, gruppi di musica etnica, zampognari e alle maschere antropologiche di Lavello, Satriano e San Mauro Forte, oltre ad un carillon vivente che scandirà con le sue dolci note i momenti topici della rassegna.

Durante la manifestazione verranno proiettati lungo la “strada della memoria” i documentari a tema magico-religioso realizzati da Luigi Di Gianni, cittadino onorario di Albano di Lucania. Sarà, inoltre, allestita una mostra di fotografie scattate negli anni cinquanta dal fotografo Franco Pinna, mentre all’interno del Palazzo Ducale risuoneranno le pagine tratte da Sud e magia scritto da De Martino.

Leggi l'intero articolo sul Lucano Magazine

Eventi eno-gastronomici (e non solo) in Basilicata

Estate in Basilicata è anche sinonimo di fiere e sagre che esaltano i sapori tipici della terra lucana. Ci sono diversi percorsi eno-gastronomici che prendono forma e vita grazie anche alle varie proloco e associazioni dislocate sul territorio.  Quest’anno, tra le altre, consigliamo di prendere parte a due manifestazioni che si terranno a Barile (Cantinando Wine & Art) e a Sant’Angelo le Fratte (Le Cantine Aperte).

Cantinando è il Parco Urbano delle Cantine, scavate nel tufo nel XV secolo con la fatica delle braccia, tanto caro a Pier Paolo Pasolini, che nel 1964 vi ha girato la parte iniziale del film “Vangelo secondo Matteo”. Cantinando cropped-cantinando-toprappresenta l’Aglianico del Vulture, il vino rosso tra i più prestigiosi d’Italia e che un tempo serviva ad alleviare le fatiche del lavoro e della calura. Cantinando è anche un laboratorio che segue il filo dell’accoglienza; è un crocevia di idee che coinvolge ragazzi da ogni parte del mondo, giunti tramite un International Work Camp in cerca di contatti con altre realtà culturali e di connessioni con esse. Concerti, degustazioni, mostre di pittura, scultura, fotografia e artigianato, street art,spettacoli di teatro, proiezioni cinematografiche, convegni, presentazioni di libri, giocoleria,attività per bambini, cultura e tradizioni popolari.

Anche quest`anno all`interno di Cantinando, ci sarà lo spazio dedicato alla musica indipendente italiana. La prima serata vedrà esibirsi i Soballera; il 13 agosto 2014 ci sarà il gran ritorno, con una veste nuova, dei Tetes de Bois con  Pierpaolo Capovilla; la terza ed ultima serata sarà dedicata ad una di quelle eccellenze lucane che si è distinta in quest`ultimo anno calcando il palco del 1 maggio di Roma: i Musicamanovella che saranno sul palco di Piazza Pasolini il 14 agosto alle 22:00

A Sant’Angelo le Fratte, le Cantine Aperte racchiudono un percorso eno-gastronomico tra le caratteristiche cantine ricavate direttamente nella roccia della montagna sovrastante il Paese, divenendo ormai tra le manifestazioni più importanti dell’estate lucana. Cantine Aperte 2014

La manifestazione, organizzata dalla locale Pro-Loco con il sostegno di centinaia di cittadini volontari, si svolge da oltre un decennio, con consolidato successo, dal 12 al 15 Agosto nella zona detta Cupa delle Cantine offrendo la possibilità alla decine di migliaia di visitatori di degustare vini, formaggi ed altri prodotti tipici di alta qualità della gastronomia locale. Ci sono, infatti, diversi punti di ristoro con cavatelli, panini, arrosti, crepes e tanto buon vino. C’è spazio inoltre per l’artigianato artistico, mentre la grande novità di quest’anno è la Pentola di Pantagruel dove verrà preparata una frittata con 1.200 uova. L’organizzazione metterà a disposizione dei visitatori un servizio navetta intorno al paese. Un percorso da non perdere con musica e balli incorniciati da uno scenario incontaminato e suggestivo, in altre parole, come recita lo slogan, è un'esperienza da vivere!

Fonti fotografiche: www.cantinando.it e www.prolocosantangelolefratte.it

Il suo disco non vale due birre!

La protettrice dei sentimenti lucani, così si è definita recentemente, è tornata a casa. Arisa, con il Se Vedo Te Tour, fa tappa al Parco della Grancia e propone ai fan giunti anche da Taranto, Matera, Bernalda e Pignola, ovviamente, i brani del quarto album. Ma non solo. Oltre al proprio repertorio, Rosalba esprime la potenza, la sensualità e l’ironia della sua voce grazie alle interpretazioni di Losing my religion dei Rem, Ti sento dei Mattia Bazar, Cuccurucucu di Franco Battiato. Un’artista vera non un jukebox. E la sintonia con il pubblico raggiunge il clou al termine del live con le parole del singolo Quante parole che non dici rivolte ai suoi conterranei: arisa-lucano-300x292


Quante parole che non dite e vorreste gridare,
con il tempo esploderanno tutte nello stesso momento, tutte fino a farvi sentire meglio.

Prima del concerto, Arisa - in esclusiva per Il Lucano Magazine - ha ribadito una
sensazione condivisa con altri musicisti. Perché la gente non acquista i dischi degli artisti che ama? Perché in Italia pensiamo di avere tutto gratis? Perché non dare alla cultura uno scatto in più? Ecco cosa ci ha detto.


Nel 2014 Sanremo, Se vedo te prima, Se Vedo Te Tour dopo. Quale Arisa stai raccontando in giro per l’Italia?
Wow che bella domanda, solo una lucana me la poteva fare. Stiamo portando una arisa e il lucano magazinenormalità sul palco anche troppo dichiarata. Non vogliamo raccontare qualcosa in generale. Siamo lì ogni sera e cerchiamo di raccontarcela sera per sera.

Sei ritornata in Basilicata dopo la data a Matera e il videoclip girato a Maratea “Quante parole che non dici”. Ma è conveniente dire tutto?
Tutto no. Le cose giuste, le cose intelligenti. Essere pertinenti. Non sprecare il fiato.

Leggi l'intero articolo sul Lucano Magazine

image

Prenotazioni Disponibili a Breve

Prenotazioni Disponibili a Breve
image

Hotel Info

Info Struttura Read More
  • 1