Blog

Da più di tre secoli si ripete, ogni anno, il 16 luglio una chilometrica processione, ricca di migliaia di fedeli, di ogni genere ed età, per condurre l’effige della Madonna del Carmine dalla Basilica, sita in Avigliano, al Santuario, su una montagna alta 1228 metri, a 8 km circa dal centro cittadino e da cui è ricondotta in paese la seconda domenica di settembre. 129-200x300


L’origine di tale tradizione risale all’anno 1694. La popolazione fu colpita da una terribile carestia, seguita da un violento terremoto, durante il quale, spaventata, si rifugiò sulla montagnola e lì rimase accampata per  quaranta giorni. Poiché, nonostante la violenza del sisma e la frequenza delle scosse, non si registrò alcun decesso tra gli aviglianesi e le abitazioni non riportarono alcun danno, fu attribuito il miracolo alla protezione della Beata Vergine del Carmine, il cui culto pare sia stato portato da alcuni reduci delle crociate...

Leggi l'intero articolo sul Lucano Magazine

image

Prenotazioni Disponibili a Breve

Prenotazioni Disponibili a Breve
image

Hotel Info

Info Struttura Read More
  • 1