Estate in Basilicata è anche sinonimo di fiere e sagre che esaltano i sapori tipici della terra lucana. Ci sono diversi percorsi eno-gastronomici che prendono forma e vita grazie anche alle varie proloco e associazioni dislocate sul territorio. Quest’anno, tra le altre, consigliamo di prendere parte a due manifestazioni che si terranno a Barile (Cantinando Wine & Art) e a Sant’Angelo le Fratte (Le Cantine Aperte).
Cantinando è il Parco Urbano delle Cantine, scavate nel tufo nel XV secolo con la fatica delle braccia, tanto caro a Pier Paolo Pasolini, che nel 1964 vi ha girato la parte iniziale del film “Vangelo secondo Matteo”. Cantinando rappresenta l’Aglianico del Vulture, il vino rosso tra i più prestigiosi d’Italia e che un tempo serviva ad alleviare le fatiche del lavoro e della calura. Cantinando è anche un laboratorio che segue il filo dell’accoglienza; è un crocevia di idee che coinvolge ragazzi da ogni parte del mondo, giunti tramite un International Work Camp in cerca di contatti con altre realtà culturali e di connessioni con esse. Concerti, degustazioni, mostre di pittura, scultura, fotografia e artigianato, street art,spettacoli di teatro, proiezioni cinematografiche, convegni, presentazioni di libri, giocoleria,attività per bambini, cultura e tradizioni popolari.
Anche quest`anno all`interno di Cantinando, ci sarà lo spazio dedicato alla musica indipendente italiana. La prima serata vedrà esibirsi i Soballera; il 13 agosto 2014 ci sarà il gran ritorno, con una veste nuova, dei Tetes de Bois con Pierpaolo Capovilla; la terza ed ultima serata sarà dedicata ad una di quelle eccellenze lucane che si è distinta in quest`ultimo anno calcando il palco del 1 maggio di Roma: i Musicamanovella che saranno sul palco di Piazza Pasolini il 14 agosto alle 22:00
A Sant’Angelo le Fratte, le Cantine Aperte racchiudono un percorso eno-gastronomico tra le caratteristiche cantine ricavate direttamente nella roccia della montagna sovrastante il Paese, divenendo ormai tra le manifestazioni più importanti dell’estate lucana.
La manifestazione, organizzata dalla locale Pro-Loco con il sostegno di centinaia di cittadini volontari, si svolge da oltre un decennio, con consolidato successo, dal 12 al 15 Agosto nella zona detta Cupa delle Cantine offrendo la possibilità alla decine di migliaia di visitatori di degustare vini, formaggi ed altri prodotti tipici di alta qualità della gastronomia locale. Ci sono, infatti, diversi punti di ristoro con cavatelli, panini, arrosti, crepes e tanto buon vino. C’è spazio inoltre per l’artigianato artistico, mentre la grande novità di quest’anno è la Pentola di Pantagruel dove verrà preparata una frittata con 1.200 uova. L’organizzazione metterà a disposizione dei visitatori un servizio navetta intorno al paese. Un percorso da non perdere con musica e balli incorniciati da uno scenario incontaminato e suggestivo, in altre parole, come recita lo slogan, è un'esperienza da vivere!
Fonti fotografiche: www.cantinando.it e www.prolocosantangelolefratte.it