Blog

Il Vulture custode di una natura antica

bramea-vultureIl quotidiano La Repubblica ha recentemente dedicato un articolo a uno dei segreti che la Basilicata custodisce da tempo.

Siamo sul Monte Vulture, nei pressi delle due bocche del vulcano ormai spento che ora ospitano i laghi di Monticchio.
Da 125.000 anni fa ad oggi, in questo luogo così particolare si è sviluppato un ecosistema unico, in cui convivono dieci habitat diversi, da quelli acquatici a quelli alpini.

Tra le centinaia di specie di animali, piante e alberi che negli anni si sono evoluti protetti dalle pendici del vulcano spento, spicca la Bramea, una falena notturna che ha reso questo luogo la sua casa da ormai cinque milioni di anni, scoperta appena nel 1963 dall'entomologo altoatesino Fred Harting.

Ma la Bramea è solo una delle infinite sorprese custodite e nascoste da questo monte dalla natura incontaminata e unica, che aspettano solo di essere scoperte e ammirate.

L'articolo completo è disponibile a questo link

(fonte della foto: www.naturamediterraneo.com)

Matera Balloon Festival 2013

materabfDopo il successo dell'anteprima 2012, la prima edizione del Matera Balloon Festival è pronta a spiccare il volo nei limpidi cieli della Basilicata!

Dal 10 al 13 Ottobre a Matera, patrimonio mondiale dell'Unesco, si camminerà con il naso rivolto verso le nuvole mentre una schiera di stupende mongolfiere sorvoleranno la rude e antica bellezza della Città dei Sassi, in un panorama mozzafiato.

Promosso dall'Associazione Culturale Murgiamadre (food-colture-territory) e patrocinata dal Comitato Matera 2019, Regione Basilicata, Città di Matera, il primo evento a impatto zero del Sud Italia arricchirà quattro giorni di eventi di sport, arte, musica, cultura, cibo e prodotti tradizionali, escursioni organizzate e, naturalmente, lo spettacolo più atteso: competizioni aerostatiche.

Un appuntamento da non perdere per ammirare le bellezze paesaggistiche e le ricchezze enogastronomiche e culturali della Basilicata e di Matera, candidata a "Capitale Europea della Cultura 2019".

Visitate il website dell'evento per saperne di più!

BTWIC 2013 - Web, Innovazione e Cultura

BTWIC-3-ottobre-2013-Basilicata 5Domani, Giovedì 3 ottobre, si terrà la seconda edizione di BTWIC, evento-seminario di approfondimento dei temi del turismo in Basilicata e tutto il Sud Italia.

La prima edizione, organizzata dall'APT Basilicata in collaborazione con Bto Educational a Potenza, poneva particolare attenzione, come testimoniato dall'acronimo che da il nome all'evento, alla Basilicata Turistica in relazione al Web, all'Innovazione e alla Creatività.
Per questo secondo anno l'appuntamento si sposta a Matera, e in questa nuova cornice cambia anche qualcosa rispetto all'edizione precedente: la Creatività, infatti, pur rimanendo uno dei punti focali dell'approccio che la BTWIC intende perseguire, lascerà il posto nell'acronimo alla Cultura, all'insegna del sostegno della candidatura di Matera come Capitale Europea della Cultura per il 2019.

Come testimoniato dalle parole del Direttore Generale dell'APT, Gianpiero Perri, l'evento si promette di essere un esperimento per contribuire a strutturare e consolidare una nuova cultura della comunicazione turistica, avvalendosi degli strumenti e dei linguaggi della società digitale, che dovrà andare ad affiancarsi al tema della produzione culturale e dell'industria creativa al servizio della promozione del territorio.

Importanti ospiti racconteranno i trend nazionali e internazionali che riguardano il rapporto sempre più forte tra il web e il turismo, per mettere in luce le novità, le nuove piattaforme tecnologiche, i meccanismi digitali e l'evoluzione conseguente dei comportamenti dei viaggiatori e dei flussi turistici.

Visitate il website dell'evento per saperne di più!

Conoscere la cucina lucana con il Concorso "Io Chef"

1098193 10201011420221650 1292700020 n Finalmente un'occasione per la Basilicata di dimostrarsi terra di grande cucina!


995129 10201011417021570 855474972 n

Dal 7 al 10 Ottobre si svolgerà a Metaponto il 27° Congresso Internazionale della Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.), organizzato dall'Unione Regionale Cuochi Lucani (URCL).
Durante il Congresso si potrà assistere alla fase conclusiva del Concorso "Io Chef", durante i quali i partecipanti hanno presentato un'infinità di squisite ricette da loro pensate aventi come base un'ampia varietà di pesci e di prodotti tipici lucani, all'insegna del tema del pesce lucano e della pesca sostenibile. 

Tra tutte le ricette partecipanti, le 12 giudicate migliori assicureranno ai loro autori la possibilità di partecipare al Congresso e di compiere un fantastico viaggio gastronomico tra le delizie della cucina lucana.
Il piatto vincitore, inoltre, sarà preparto dallo staff dell'Unione Regionale Cuochi Lucani e servito durante la Cena di Gala del Congresso.

Per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare il website Di Testa e di Gola, il blog Scatti Golosi e, naturalmente, il website dell'Unione Regionale Cuochi Lucani.

Buon Appetito!

(Fonte delle foto: Scatti Golosi)

image

Prenotazioni Disponibili a Breve

Prenotazioni Disponibili a Breve
image

Hotel Info

Info Struttura Read More
  • 1