Blog

Sciare in Basilicata - Arioso Fossa Cupa

Arioso Fossa Cupa è una piccola località sciistica situata nel territorio di Sasso di Castalda, nei pressi dele Parco nazionale Val D'Agri Lagonegrese e Appennino Lucano.
E' composto da cinque piste per lo sci alpino, servite da tre skilift:
- una pista nera corta di 450 m;
- tre piste rosse per un totale di 1330 m;
- una pista blu di 830 m.

La sciovia Fosso Neviera collega questo impiante alla vicina Sellata e alle sue ulteriori quattro piste, tutte usufruibili con un unico skipass:
- una pista nera di 1300 m;
- due piste rosse per un totale di 2100 m;
- una pista azzurra di 600 m.

Gli impianti arrivano fino ai 1740 m del Monte Pierfaone, scendendo per i 1700 m del Monte Arioso, fino ai 1360 metri della Sellata, in una splendida cornice delimitata dal Monte Volturino e Viggiano.

Tra le possibili attività si annoverano lo sci alpino, lo sci di fondo, il nordic walking, i percorsi con le ciaspole, lo slittino e il bob nelle aree libere.

Per maggior informazioni consigliamo di consultare la pagina dell'impianto sul sito Dove Sciare.

L'Inverno in Basilicata

L'Inverno è alle porte, e con esso arriva, puntuale, anche la prima neve a imbiancare la nostra Regione.

La Basilicata non manca di occasioni per gli amanti dello sci e degli altri sport invernali, tutte nella Provincia di Potenza, come del resto quasi tutte le splendide montagne lucane.
Il più importante centro sciistico della regione è certamente quello che sorge nella località turistica Sellata-Pierfaone, con piste per discesisti e per fondisti immerse nella splendida cornice dei verdi e rigogliosi boschi lucani che si arrampicano fino al Monte Volturino, le sorgenti di Fossa Cupa e Arioso e il famoso Santuario della Madonna dei Saraceni.

Tante e varie sono le stupende località dove poter godere di giornate di sport e relax durante l'inverno lucano; queste meritano certamente un'attenzione particolare, che sarà data loro sulle pagine di questo Blog nelle prossime settimane.
Se Inverno, neve e sci sono la vostra passione, restate connessi con noi!

Per maggiori informazioni sugli impianti sportivi lucani, invernali e non, consigliamo la visita del portale dell'APT Basilicata.

Frank Rizzuti, la nostra prima stella Michelin!

La presentazione, a Milano, dell'edizione 2014 della Guida Michelin, che dal 1900 sceglie i migliori alberghi e ristoranti dele mondo, ha riservato al panorama turistico e gastronomico lucano la sorpresa della sua prima Stella.

E' la prima volta, infatti, che il prestigioso riconoscimento viene conferito a un ristorante della Basilicata. Il merito di questo successo tanto atteso è da riconoscere a Francesco Rizzuti, che, nel maggio del 2012, ha inaugurato il ristorante Cucina del Sud, e in pochi mesi è riuscito, grazie anche alla collaborazione del suo giovane team, a valorizzare la cultura culinaria della nostra regione, permettendole finalmente di trovare il posto che merita tra le eccellenze gastronomiche italiane e mondiali.

Sperando che il ristorante "Cucina del Sud" rappresenti solo la prima delle tante realtà che in futuro potranno affermarsi in Basilicata, dedicate a chi vuol mangiar bene, conoscere il nostro territorio e vivere un'esperienza gastronomica di alto livello nel puro spirito lucano, facciamo i nostri migliori auguri a Francesco Rizzuti e al suo team per il loro avvenire.

(Fonte foto: http://www.frankrizzuti.com/)

Digital Diary Basilicata 2013 - Il Video

digitaldiary2013Finalmente il video-racconto della Basilicata per il progetto Digital Diary 2013, di cui avevamo già parlato su questo nostro blog, è stato pubblicato su Youtube!

In poco meno di quattro minuti potrete rivivere tutte le esperienze e le emozioni di questo tour alla scoperta delle bellezze nascoste della Lucania, attraverso la fusione in un racconto unico di linguaggi e piattaforme di comunicazione, dalla radio, con la trasmissione Capital in the World di Radio Capital, alla guida digitale interattiva di Lonely Planet Italia sui social network, fino ad arrivare alle foto e alle narrazioni video di Can't Forget Italy.

Un viaggio intenso nella natura, la cucina, la cultura e la tradizione lucana, passando per Muro Lucano, Venosa, Melfi, Brindisi di Montagna, Guardia Perticara, Aliano, Lagopesole, Matera, Craco, Castelmezzano, Bernalda, Vasinni, Tursi e Maratea.

Nella speranza che questa esperienza digitale possa presto diventare per voi reale.

image

Prenotazioni Disponibili a Breve

Prenotazioni Disponibili a Breve
image

Hotel Info

Info Struttura Read More
  • 1