Il quotidiano La Repubblica ha recentemente dedicato un articolo a uno dei segreti che la Basilicata custodisce da tempo.
Siamo sul Monte Vulture, nei pressi delle due bocche del vulcano ormai spento che ora ospitano i laghi di Monticchio.
Da 125.000 anni fa ad oggi, in questo luogo così particolare si è sviluppato un ecosistema unico, in cui convivono dieci habitat diversi, da quelli acquatici a quelli alpini.
Tra le centinaia di specie di animali, piante e alberi che negli anni si sono evoluti protetti dalle pendici del vulcano spento, spicca la Bramea, una falena notturna che ha reso questo luogo la sua casa da ormai cinque milioni di anni, scoperta appena nel 1963 dall'entomologo altoatesino Fred Harting.
Ma la Bramea è solo una delle infinite sorprese custodite e nascoste da questo monte dalla natura incontaminata e unica, che aspettano solo di essere scoperte e ammirate.
L'articolo completo è disponibile a questo link
(fonte della foto: www.naturamediterraneo.com)